L’Energia di Luglio: Riflessioni su Bioritmo, Trattamenti Estetici e Episodi Storici
Di: Lisa Quadarella. 4 minuti di lettura
Il mese di audaci cambiamenti e trasformazioni mozzafiato:
Luglio è un mese che irradia l’intensità suprema dell’estate, si distingue per la sua vitalità e la conclusione di progetti e idee. Fin dal tempo degli antichi, questo mese era dedicato al raccolto del grano e al culto della fertilità della terra, in cui si celebrava l’importanza della ciclicità della vita.
In principio, luglio era conosciuto come Quintilis, o quintile, poiché era il quinto mese dell’anno nel calendario di Romolo. Tuttavia, nel 44 a.C., prese il nome di Julius, in onore di Giulio Cesare, nato proprio in questo periodo dell’anno.
Nel corso della storia, luglio è stato testimone di eventi straordinari che sottolineano la sua dinamicità senza pari. Alcuni esempi includono la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America il 4 luglio 1776, l’epico atterraggio sulla Luna dell’Apollo 11 il 20 luglio 1969 con Neil Armstrong e Buzz Aldrin, l’inizio della rivoluzione francese con la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 e il fatidico 28 luglio 1914 che segnò l’inizio della Prima Guerra Mondiale. Questi momenti storici sono un testimone dell’intensa passione che pervade questo mese straordinario.
Seguire il bioritmo naturale
Con l’allungamento delle giornate, luglio ci invita a sfruttare al meglio il tempo libero, spingendoci verso momenti di rigenerazione e arricchimento interiore. È l’occasione ideale per riallacciare i legami con la nostra essenza e il mondo delle emozioni, maturando una consapevolezza più radicata di noi stessi e delle opportunità celate nella quotidianità che prima sfuggivano alla nostra percezione.
Il tuo bioritmo naturale si riflette nelle attività quotidiane che svolgi, come dormire, mangiare e fare esercizio. Ecco alcuni suggerimenti pratici per allineare meglio questi aspetti con il ritmo naturale di luglio:
- Mantieniti idratato: la disidratazione può influenzare negativamente la tua energia e il tuo benessere generale. Bevi acqua ogni volta che il tuo corpo lo richiede e inserisci nella tua dieta frutta e verdura fresche ricche di liquidi, come anguria, cetrioli e fragole.
- Alimentazione:opta per cibi leggeri e nutrienti. Le insalate fresche, i frutti di mare e i frutti di bosco sono tutti eccellenti per mantenere il corpo nutrito e leggero.
- Attività fisica: evita l’esercizio fisico intenso durante le ore più calde della giornata. Scegli piuttosto le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio. Il nuoto può essere un’ottima alternativa per mantenerti in forma pur rinfrescandoti.
Trattamento estetico più adatto a questo periodo
In luglio, la pelle ha bisogno di cure speciali per affrontare le sfide della stagione estiva. I massaggi con oli essenziali freschi, come quelli di menta o eucalipto, sono ideali per lenire i muscoli tesi, mentre gli impacchi freddi possono offrire sollievo alla pelle stressata dal calore.
Sono particolarmente efficaci i trattamenti che utilizzano principi attivi crioterapici, capaci di alleviare gli accumuli energetici e drenare le stasi linfatiche. Questi trattamenti, oltre a far sentire rinnovati, contribuiscono a mantenere la pelle idratata e luminosa.
Inoltre, è cruciale proteggere i capillari e le vene, particolarmente sensibili al variare delle temperature esterne. Consiglio trattamenti specifici per stimolare la circolazione venosa e linfatica.
Infine, per mantenere la pelle del viso fresca e luminosa, suggerisco trattamenti dedicati all’eliminazione di ispessimenti e impurità e alla prevenzione di macchie e pori dilatati, tipici effetti dell’esposizione solare.
Ricette Fai da Te
In questo periodo, la lavanda è al massimo della sua fioritura, offrendo un’opportunità unica per godere dei suoi benefici. Questa pianta aromatica possiede proprietà antiemetica, antisettica, analgesica, battericida, vasodilatatrice e sedativa di grande rilievo. In aromaterapia, la lavanda è utilizzata come antidepressivo, equilibrante del sistema nervoso e decongestionante per raffreddori e influenza. Può anche contribuire a ridurre la pressione arteriosa, risolvere problemi digestivi e alleviare il mal di schiena e l’orecchio quando combinata con altre sostanze omeopatiche.
Per sfruttare al massimo queste ricette fai da te, ti consigliamo di utilizzare l’olio essenziale di LAVANDA VERA di alta qualità, disponibile presso il nostro partner azienda Lakshmi.
Puoi acquistare questi prodotti direttamente dal sito di Lakshmi. Durante il pagamento, utilizza il codice sconto “129522” per ottenere uno sconto esclusivo.
Cominciamo con delle fantastiche ricette fai da te! Con queste potrai prenderti cura di te in modo creativo e divertente, usando ingredienti naturali e facendo esperienze auto-sperimentali. Sarà un vero momento di coccole e autentico benessere!
1. Sali da Bagno
- Ingredienti: 10 gocce di olio essenziale di lavanda vera, 2 cucchiai di sale grosso dell’Himalaya, 2 cucchiai di bicarbonato di sodio.
- Preparazione: Unisci gli ingredienti.
- Applicazione: Sciogli i sali nella vasca da bagno o in una bacinella per un pediluvio. Approfitta dell’azione disinfettante, emolliente e calmante della lavanda.
2. Scrub Addolcente
- Ingredienti: una tazza di zucchero, mezza tazza di olio di cocco preriscaldato, 15 gocce di olio essenziale di lavanda vera, 2 cucchiai di boccioli di lavanda secchi.
- Preparazione: Mescola gli ingredienti.
- Applicazione: Massaggia lo scrub su tutto il corpo prima della doccia per un effetto emolliente e rilassante.
3. Tonico Rinfrescante
- Ingredienti: Una grossa manciata di fiori di lavanda, 1/4 di litro di acqua bollente.
- Preparazione: Metti in infusione i fiori di lavanda nell’acqua bollente per circa un’ora. Filtra la soluzione ottenuta e travasala in un flacone scuro con spray nebulizzatore. Riponi in frigorifero.
- Applicazione: Nebulizza il tonico sul viso, collo e décolleté per un effetto rinfrescante. Il tonico rimarrà efficace per una settimana.
4. Crema Lenitiva
- Ingredienti: 20 gocce di olio essenziale di lavanda vera, 30 ml di burro di karité bio, 2 cucchiaini di olio di oliva biologico.
- Preparazione: Mescola gli ingredienti direttamente nel vasetto del burro fino ad ottenere una texture soffice.
- Applicazione: Usa la crema per lenire la pelle dopo l’esposizione al sole e tenere lontano le zanzare durante le serate estive.
5. Maschera Viso Depurativa
- Ingredienti: Qualche goccia di olio essenziale di lavanda vera, argilla verde, un pizzico di polvere di mandorle, acqua.
- Preparazione: Mescola gli ingredienti fino ad ottenere una maschera.
- Applicazione: Applica la maschera sul viso (escludendo il contorno occhi) per una ventina di minuti, poi risciacqua. Usa la maschera per purificare e disinfettare la pelle del viso.