Donne e Luna: Un Legame Eterno di Energia e Ciclicità
Di: Lisa Quadarella. 4 minuti di lettura
In tempi antichi, l’umanità danzava in perfetta armonia con l’universo, riconoscendo la vita e la sacralità in ogni piega della creazione. Uomini e donne veneravano una divinità femminile come l’artefice della creatività, della fertilità, della sessualità, del nutrimento e della crescita stessa dell’umanità.
Secondo le visioni di Neumann, questa Grande Madre teneva le redini del tempo, personificando la crescita e incarnando la Luna e la notte stessa, manifestazioni tangibili del ritmo cosmico. In queste epoche remote, era la Luna, non il Sole, a dettare il vero ritmo dell’esistenza. Tempo e acqua, simboli di fluidità, appartenevano al Femminile, il cui flusso rifletteva il corso del tempo stesso.
Il Ciclo Lunare e la sua Influenza sulla Vita delle Donne
L’interessante sincronia tra il ciclo lunare e il ciclo mestruale delle donne ha portato molte a percepire un legame intuitivo tra le fasi lunari e il proprio corpo. La Luna compie un ciclo di circa 29,5 giorni, mentre il ciclo mestruale medio dura circa 28 giorni. Questa sorprendente somiglianza scatena archetipi potenti, in sintonia con le stagioni e l’energia.
La Luna esercita una notevole influenza sui fluidi corporei, che rivestono un ruolo fondamentale nelle diverse fasi della ciclicità femminile: dal menarca alla maturità sessuale, dalla maternità alla menopausa e, infine, al climaterio. In passato, queste fasi venivano celebrate con solenni cerimonie rituali, ma oggi la società tende spesso a interpretarle come disagi. Tuttavia, è essenziale riconoscere che ciascuna fase lunare rappresenta un dono prezioso che segna un chiaro processo evolutivo nella vita delle donne. Possiamo abbracciare questa conoscenza e condividerla con le future generazioni, incoraggiandole a vivere in armonia con una visione olistica dell’universo.
Luna crescente (Energie della Vergine)
Durante la fase della Luna crescente, potremmo sperimentare un aumento dell’entusiasmo, della vitalità e della propensione all’estroversione, poiché questa fase lunare evoca lo stesso vigore che solitamente accompagna il risveglio primaverile. In questo periodo, la donna attraversa due importanti passaggi archetipici: quello della Bambina e della Fanciulla (dai 0 ai 14 anni) e quello dell’Esploratrice (14-21 anni).
Nel primo passaggio, caratterizzato dall’arrivo delicato del menarca, purtroppo spesso non riconosciuto adeguatamente nella nostra cultura, è importante sottolineare che oggi abbiamo l’opportunità di farlo in qualsiasi momento, soprattutto con le nuove generazioni. Possiamo accompagnarle con amore verso la consapevolezza delle implicazioni di questo passaggio e migliorare l’esperienza mestruale in modo creativo. Possiamo celebrare un rituale del menarca in onore del femminile, in armonia con le ciclicità universali.
Nella fase successiva dell’Esploratrice (14-21 anni), la giovane donna inizia a esplorare le sue scelte e se stessa attraverso la graduale regolazione dei suoi cicli. In questa fase, è svincolata dalle variazioni ormonali, si sente libera e determinata. È un periodo di fervida attività mentale, di progettazione e comunicazione. È il momento dell’infanzia e dell’adolescenza, della scoperta del mondo, che si estende fino ai diciassette anni, in cui l’idea di cambiare strada, voltare pagina o rivedere le proprie scelte non spaventa affatto.
Luna piena (Energie della Madre)
Durante la fase di Luna piena, la Luna riflette completamente la luce del Sole, e l’energia della natura si manifesta in tutta la sua potenza. In questo periodo, potremmo sentirci più inclini a prenderci cura degli altri, risuonando con una sensazione di pienezza, fecondità, libertà e movimento tipica della stagione estiva.
Attraversando questa fase, la donna si muove verso la sua maturità e incontra due ulteriori archetipi dopo aver gradualmente lasciato quello dell’Esploratrice che l’ha accompagnata fino a questo punto. Si ritroverà prima nell’Archetipo dell’Amante (21-28 anni) e successivamente in quello della consapevolezza e responsabilizzazione della Madre (28-45 anni). Durante questa fase lunare, i fluidi che scorrono nel corpo della donna rappresentano una sessualità libera e il liquido amniotico della maternità.
Questa fase lunare attraversa il periodo di età compreso tra i 18 e i 43 anni, in cui i frutti della vita maturano e le energie vibrazionali della Terra si intensificano. Il calore ci avvolge, talvolta creando tensioni energetiche, ma più spesso regalandoci conforto e sicurezza. È anche il momento di riscoprire il nostro corpo nudo, in sintonia con i luoghi in cui entriamo in contatto diretto con la natura
Luna calante (Energie dell’Incantatrice)
Nella fase di Luna calante, assistiamo al declino della luminosità del nostro satellite, segnando un passaggio transitorio caratterizzato dalla ritirata dell’energia e da un forte cambiamento che ci avvicina a una nuova consapevolezza dell’esistenza, in sintonia con l’atmosfera autunnale. Durante questo periodo, la donna acquisisce una profonda comprensione del mistero della natura, trae forza da essa e si sente ricca di energia.
Questa è la fase della maturità, che abbraccia un periodo che va dai 44 ai 64 anni. È un momento cruciale nella vita della donna, in cui l’archetipo della Creativa (45-64 anni) si manifesta in tutta la sua potenza. Durante questo periodo, la donna sperimenta il climaterio e la menopausa, un rito di passaggio consapevole in cui si esprime pienamente la creatività interiore.
Si tratta di un periodo significativo, poiché l’energia vitale inizia a fluire da fuori verso l’interno, generando un desiderio naturale di progettare e un bisogno di ristabilire l’equilibrio energetico dopo gli eccessi. Per onorare questa spinta, è importante prestare attenzione a ciò che potrebbe ancora essere in disequilibrio nel nostro sistema energetico, nei chakra e nell’armonia tra Yin e Yang, cioè tra il nostro lato femminile e maschile.
Luna nera (Le Energie della Strega )
Nella fase della Luna nera, l’assenza della luna ci invita a trovare il silenzio dentro di noi. È un periodo corrispondente all’inverno, la stagione della riflessione, dell’introspezione e della spiritualità. Durante questa fase, la donna si ritira dal mondo esterno per concentrarsi sulla sua interiorità, abbracciando un periodo di introversione. Tradizionalmente, è stata una fase in cui il digiuno era considerato benefico per la purificazione, in sintonia con l’energia invernale.
La Luna nera rappresenta la fase crepuscolare della vita, che inizia dai 65 anni in poi. Qui, l’archetipo della saggia prende il potere, e le energie della strega emergono, facendo della donna una sacerdotessa capace di creare incantesimi. Durante questa stagione, le energie si ritirano ancor di più verso l’interno dell’individuo, circolando in profondità. Anche la pelle, la parte più esterna del nostro corpo, riflette questo movimento proteggendo la nostra libertà.
È un periodo di saggezza in cui il silenzio diventa appagante, come la caduta della neve invernale, avvolgendoci in un silenzio raro e morbido che ci fa sentire protetti e in pace. Questa sensazione si espande, così come la spiritualità e la chiarezza dell’esistenza.