8 preziosi oli essenziali da tenere sempre a portata di mano: scopri come sfruttarli al meglio
Di: Lisa Quadarella. 4 minuti di lettura
Come gli oli essenziali possono migliorare la tua routine di bellezza e benessere
Gli oli essenziali sono dei preziosi alleati di origine vegetale che la natura ci dona per ristabilire l’equilibrio psicofisico ed emotivo, agendo sui nostri recettori nervosi e favorendo il benessere e l’armonia interiore.
Ogni olio essenziale ha una specifica attività, come proprietà balsamiche, rubefacenti, digestive, cicatrizzanti o rilassanti, ma tutti, anche in modo diverso, presentano proprietà antisettiche e antibiotiche e sostengono le difese immunitarie.
Negli ultimi anni, gli oli essenziali hanno acquisito sempre più popolarità nell’ambito della bellezza e del benessere. Oltre ad essere naturali e sicuri, offrono numerosi benefici per la salute della pelle e dei capelli.
Vediamo come gli oli essenziali possono migliorare la vostra routine di bellezza e benessere.
- Pulizia del viso: Gli oli essenziali come l’olio di tea tree, l’olio di lavanda vera, l’olio di timo e la citronella sono noti per le loro proprietà antibatteriche. Aggiungere qualche goccia di questi oli essenziali all’acqua calda quando si lava il viso può aiutare a purificare e pulire la pelle in modo naturale. Inoltre, questi oli possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a prevenire la formazione di acne.
- Idratare la pelle: Gli oli essenziali come quello di rosa damascena, di geranio rosa e di katafray possono aiutare a idratare la pelle e a mantenerne l’elasticità. Questi oli possono essere miscelati con un olio vettore come l’olio di jojoba o l’olio di cocco e applicati direttamente sulla pelle per una maggiore idratazione. Inoltre, alcuni oli essenziali come l’olio di lavanda possono aiutare a ridurre le cicatrici e le macchie della pelle.
- Riduzione dell’acne: Gli oli essenziali come l’olio di tea tree e l’olio di lavanda vera sono noti anche per le loro proprietà antinfiammatorie. L’aggiunta di qualche goccia di questi oli a una crema viso biologica può aiutare a prevenire e ridurre l’acne. Inoltre, alcuni oli essenziali come l’olio di eucalipto possono aiutare a ridurre l’eccesso di sebo e a purificare i pori.
- Riduzione delle rughe: Gli oli essenziali come l’olio di incenso e l’olio di rosa damascena possono aiutare a ridurre le rughe e a mantenere la pelle giovane e sana. Questi oli possono essere mescolati con l’olio di rosa mosqueta e massaggiati sulla pelle per migliorare la circolazione e la produzione di collagene. Inoltre, alcuni oli essenziali come l’olio di geranio rosa possono aiutare a migliorare la texture della pelle.
- Trattamento dei capelli: Gli oli essenziali come l’olio di menta piperita e l’olio di rosmarino verbenone possono aiutare a stimolare la crescita dei capelli e a prevenirne la caduta. Aggiungendo alcune gocce di questi oli all’olio di cocco e massaggiando il cuoio capelluto si possono rinvigorire i follicoli piliferi e migliorare la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Inoltre, alcuni oli essenziali come l’olio di lavanda possono aiutare a ridurre la forfora e a lenire il cuoio capelluto irritato
Come accennato in precedenza, ogni olio essenziale ha la sua specifica attività terapeutica. Per esempio, l’olio essenziale di lavanda è conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, mentre l’olio di tea tree è un potente antibatterico e antifungino.
Ecco gli 8 oli essenziali che vi consiglio di provare:
Ricorda sempre che gli oli essenziali vanno utilizzati con cautela e seguendo le istruzioni sulla diluizione e il dosaggio. Inoltre, è importante acquistare prodotti di qualità da fonti affidabili per garantirne la purezza e l’efficacia terapeutica.
- Olio essenziale di lavanda: per rilassarsi e favorire il sonno, lenisce le infiammazioni e le punture di insetti.
- Olio essenziale di eucalipto: per liberare le vie respiratorie e favorire la respirazione durante i periodi di raffreddore o influenza.
- Olio essenziale di limone: per pulire e disinfettare la casa, oltre ad essere un ottimo tonico per il sistema immunitario.
- Olio essenziale di menta piperita: per favorire la digestione, lenire i dolori muscolari e il mal di testa.
- Olio essenziale di arancio dolce: per calmare i nervi e ridurre lo stress, inoltre è utile per migliorare la qualità del sonno.
- Olio essenziale di tea tree: per combattere le infezioni e i funghi della pelle, è anche efficace contro l’acne.
- Olio essenziale di rosmarino: per favorire la concentrazione e la memoria, utile per stimolare la crescita dei capelli.
- Olio essenziale di ylang-ylang: per rilassare e migliorare l’umore, è utile anche per la cura dei capelli.
Esplora anche questi altri articoli interessanti:
Come combattere la cellulite con un approccio naturale
Affrontare la cellulite può essere un problema fastidioso, ma non deve essere un ostacolo per sentirsi belle e sicure di sé.
Profumare la casa con gli oli essenziali: consigli per ogni stanza
Rendi i tuoi spazi accoglienti e rilassanti grazie ai segreti per profumare la casa con gli oli essenziali.
8 preziosi oli essenziali da tenere sempre a portata di mano
Oli essenziali: benefici per la bellezza e il benessere Come gli oli essenziali possono migliorare la tua routine di